16 feb 2011

Santo, Pietro o Giovanni? Un caso storico-alpinistico del 1893

o
Pietro Dimai, Giovanni Cesare Siorpaes e Antonio Dimai - Ospitale, 1895
In “Wanderungen in den Dolomiten”, opera del barone Th. von Wundt tradotta in “Sulle Dolomiti d’Ampezzo” e pubblicata qualche anno fa dalla Cooperativa di Cortina, nel capitolo sul Rauhkofel appare l'immagine di uno strapiombo dal quale scende un alpinista a corda doppia. A destra in basso, un altro alpinista lo osserva. Ritengo che la fotografia, scattata nel 1893, sia al centro di un'inesattezza, tramandata da numerose fonti. In alcune pubblicazioni, i cui autori forse non lessero, o interpretarono male l'originale tedesco, l’alpinista a destra viene infatti, a ragione, riconosciuto nella guida Mansueto Barbaria Zuprian (1850-1932). Quello che scende sulla corda sarebbe invece Santo Siorpaes Salvador (1832-1900), antesignano della scoperta delle Dolomiti, attivo fra gli anni '60 e '80 del secolo XIX. Wundt però non parla mai di Santo, ma del “Santobua”. A mio parere, “Bua”, appellativo di un casato ampezzano oggi estinto, è la corruzione tirolese del tedesco “Bube” “ragazzo, moccioso”. Nel testo, la traduttrice scrive, con maggiore precisione, “il giovane Santo”. All'epoca della fotografia, scattata durante la traversata da Schluderbach alla Valfonda attraverso la cima del Rauhkofel, Santo Siorpaes aveva 61 anni e si era ormai ritirato dalle scalate più ardimentose. Per questo "il giovane Santo" potrebbe essere uno dei suoi figli, Pietro (1868-1953) o Giovanni Cesare (1869-1909), guide già affermate. Non intendo certo privare Siorpaes del piacere di un’eventuale impresa tardiva, che andrebbe a sommarsi a quelle compiute nel ventennio migliore. Rilevo però che talvolta, anche in queste ricerche, un termine frainteso rischia di stravolgere fatti che agli storici dell'andar per crode interessano da vicino. La traversata del Rauhkofel (cima minore del gruppo del Cristallo, salita ufficialmente per la prima volta da Wenzel Eckerth con la guida Michele Innerkofler il 2/7/1883 e poi fortificata e contesa durante la Grande Guerra), non ha visto di sicuro molti ripetitori, pur svolgendosi in un contesto suggestivo. Eckerth l’aveva suggerita nel volume “Il Gruppo del Monte Cristallo” (1891): poco tempo dopo, Wundt raccolse la sfida e la compì con successo, ma uno dei due compagni d’avventura forse non era quello che, fraintendendo il dialetto tirolese, si è creduto a lungo.

Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria

Ernesto Majoni e Roberto Vecellio, Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria , pp. 96 con foto b/n e a colori, Cai Cortina...