18 gen 2011

Croda Rotta: ma è davvero facile ed erbosa?


La Croda Rotta, dalla Punta Nera - 26 luglio 2004
 Secondo “Monti boschi e pascoli ampezzani nei nomi originali”, la Croda Rotta (Cròda Róta, 2670 m) è una punta rocciosa nel settore SW del Sorapis, a NW della Punta Nera. Citata nella Carta del Regno Lombardo Veneto con l’oronimo attuale, ripreso nella tavoletta IGM e nelle guide e carte successive, è uno sperone di forma non particolarmente ardita e roccia friabile, che chiude verso Cortina l’appendice protesa verso occidente dalla citata Punta Nera. La Croda domina l'impluvio detritico che scende in Val Orita, sul lato destro orografico del quale s’inerpica il sentiero CAI 215, che congiunge Forcella Faloria con la Sella di Punta Nera per scendere poi ai Tondi di Sorapis. Dal punto di vista alpinistico, la Croda Rotta non ha rilevanza: non è noto chi vi salì per primo, né si sa quando ciò sia avvenuto. L’accesso alla sommità, descritto in “Dolomiti Orientali” di Antonio Berti come facile salita per terreno in gran parte erboso, prevede in realtà la risalita di una rampa breve, ma marcia ed esposta, valutabile di II. Fermo restando che, pur se la dolomia inaccessa oggi è merce rara, non saranno certamente in tanti a smaniare per appendersi alla Croda Rotta, dai testi consultati emergono le imperfezioni di tante fonti. Probabilmente il compilatore non ebbe modo di verificare la salita, oppure la notizia fu tradotta in fretta da una fonte straniera. C'è da pensare anche che, nei decenni, la cima possa avere subito qualche sconquasso (come la Gusela di Padeon, nel gruppo del Pomagagnon: nel 1971, la guida Berti cita un “recente franamento”, che era "recente" già nel 1928). Ai pochi andati a curiosare, fra i quali Stefano, che salì da solo nel 2003, la Croda Rotta è apparsa sì breve, ma non certo erbosa né facile. Uno fra gli ultimi, salito il 22/8/2010, così relaziona la salita (www.vienormali.it): “Dal rifugio si segue il sentiero n. 223 per la Forcella Faloria, quindi si gira a destra verso il sentiero n. 215, che risale verso la Sella di Punta Nera. In vari punti ci sono da affrontare brevi passaggi di I; si arriva poi nel punto in cui il sentiero gira decisamente verso la Sella e lo si abbandona per seguire un altro sentiero con direzione Croda Rotta. Giunti sul ciglio che guarda la conca di Cortina, si gira verso la cima per arrivare rapidamente all’attacco vero e proprio (lato E-NE, bastone, 1 ora circa dal rifugio). Da qui si scende qualche metro verso una cengia rossiccia e la si segue facilmente; dopo aver doppiato uno spigolo, si procede su una rampa inclinata molto friabile (II, poi I) da risalire fino al suo culmine. Dalla forcellina al culmine della rampa, si sale a sinistra per pochi metri su rocce instabili arrivando in neanche 15 minuti dall’attacco sull’esilissima vetta”, osservando che si tratta di una montagna selvaggia, frequentata pochissimo per la roccia marcia, che offre un senso di vetta unico. Chi scrive, che pure al tempo delle avventure giovanili aveva una certa propensione ad accumulare orrori alpinistici, non si è mai peritato di salire la Croda Rotta. Vi è passato ai piedi almeno 7-8 volte, per portarsi all’attacco della soprastante Punta Nera, ma si è sempre limitato ad osservarla dal sentiero e dal ripiano sotto la Sella, donde la possibilità di salire in vetta appare evidente. Pur se prossima al comprensorio sciistico di Faloria, anche nel XXI secolo la Croda rimane una sommità selvaggia che, per disgrazia o per fortuna, non richiama schiere d’alpinisti. Può così starsene tranquilla, visitata solo dai camosci che forse riescono a strappare qualche zolla di muschio dalla distesa ghiaiosa che le fa da piedistallo.
 

Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria

Ernesto Majoni e Roberto Vecellio, Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria , pp. 96 con foto b/n e a colori, Cai Cortina...