31 gen 2011

L'uomo dei camini

Fino ad oggi la guida ampezzana deceduta in età più avanzata è sicuramente Zaccaria Pompanin detto "Zacar de Radeschi", nato nel villaggio di Zuel il 26/8/1861 e scomparso il 22/3/1955, sulla soglia del novantaquattresimo anno d’età. Pompanin impersonò egregiamente il periodo d'oro dell’andar per crode in Dolomiti: divenne guida nel 1892 ed esercitò la professione senza soste per quasi trentacinque anni, ritirandosi nel 1926. Evidentemente il raggiungimento dell'età avanzata è un “vizio di famiglia”, giacché tre figlie del Pompanin hanno varcato la soglia dei novanta: Maria si è spenta a novantasei anni; Oliva ha raggiunto i novantacinque; Zita si è spenta a centodue. L’impresa più nota di Zaccaria Pompanin, che nel ventennio 1892 - 1912 ne portò a termine una quindicina, fra le quali alcune molto interessanti, è senz’altro il “Camino Pompanin” sulla parete N della Croda da Lago. La via, aperta il 28/8/1895 con il musicologo torinese Leone Sinigaglia e il collega Angelo Zangiacomi, offriva agli scalatori un camino alto 70 metri, che richiedeva una tecnica raffinata ed era molto "à la page" nell'epoca dell'esplorazione dolomitica. Oggi penso che la maggior parte di chi frequenta le cime ampezzane non sappia neppure dove sta di casa quel camino, che cent’anni fa portava al Rifugio Barbaria, nato nel 1901 sulle rive del Lago di Federa, alpinisti da tutta Europa. Delle tante vie del “Zaca”, che nei camini s'intrufolava come un gatto, forse un paio riceveranno ancora qualche visita nelle belle stagioni: è l’amaro destino dell’alpinismo d'una volta, che ormai richiede troppa fatica, sacrificio e rischio per essere gustato.

26 gen 2011

Fuori dalle tracce

Quando salgo a Pratopiazza, volgo sempre lo sguardo verso una cima poco nota e frequentata, perché priva di sentieri, da segnalare a chi ama l'alpinismo fuori dalle tracce, senza bolli né tabelle, in ambiente magnifico: la Ponta del Pin.
La Ponta emerge dalla dorsale che si allunga dalla Croda Rossa verso E, e la si può ammirare già da Cimabanche. Dal ramo che la montagna protende verso il Passo scende un crinale, in alto roccioso e sotto coperto di vegetazione, che limita in destra orografica la Val dei Canopi, storico punto di transito fra la Pusteria e Ampezzo.
La costiera si chiama Costa del Pin perché è rivestita da pini silvestri; l'elevazione che la domina, salita nel 1906 da alpinisti austriaci, pur non ospitando pini sulle sue pendici ha lo stesso nome, Ponta del Pin. Lungo il crinale della Costa corre il confine fra Veneto e Alto Adige, del quale - in mezzo a mughi inestricabili – volendo ci si può sbizzarrire a individuare i cippi.
Sulla Ponta si sale, faticosamente ma con impegno alpinistico non elevatissimo, da Pratopiazza, portandosi prima verso SW per prati e bosco, mirando quindi all´imbocco di un ghiaione che scende da un intaglio tra la Punta e lo sperone E. Per un corto, ma erto canale di blocchi, stando sulla destra si giunge ad una forcella presso un bell'arco roccioso. Girando ancora a destra, si continua sul fianco E per paretine, facili rocce e detriti con qualche ometto, che consentono di alzarsi, con delicatezza per la roccia friabile, fino all´anticima. Lungo la cresta un po´ esposta, in breve si è in vetta.
Salii per la prima volta la Ponta del Pin, ottima specola sul lato E della Croda Rossa e sul Picco di Vallandro, nel 1990. Ero documentato e incuriosito: mi guidava la breve descrizione che della salita fa Berti nella guida delle Dolomiti Orientali, e ne avevo parlato col figlio Camillo, che mi confermò di avere salito la Punta col padre negli anni '30 .
Da allora ho condiviso quella meta con diversi amici, per cinque-sei volte. Seguendo tracce labili e dimenticate, ho scoperto la magia di un angolo fra i più solinghi e meno calpestati delle Dolomiti, che ritengo meriti grande rispetto.
Da sinistra: Ponta del Pin, Croda Rossa, Crodaccia Alta, Piccola Croda Rossa
(da Pratopiazza, autunno 2009)


25 gen 2011

15 agosto in montagna

Ho sempre sentito dire che, adempiendo ad un’antica costumanza, a Cortina (e forse non solo  qui) il giorno di Ferragosto le guide alpine e gli alpinisti non salivano sulle montagne, onorando in paese la festa religiosa. Fino ad un certo periodo la regola valse per le guide (con qualche eccezione), ma non per gli Scoiattoli che spesso, proprio quel giorno, in montagna ci andavano eccome. Limitandomi alle realizzazioni dei primi 40 anni di vita del gruppo, nel 1945 Ettore Costantini, Luigi Menardi e Armando Apollonio raccordarono con un tratto di VI le Vie “Miriam” e “Diretta” sulla Torre Grande delle 5 Torri; l’anno dopo, Albino Alverà e Ugo Pompanin conclusero la II ripetizione della Via Comici sulla parete N del Salame (Sassolungo); nel 1955 Beniamino Franceschi e Candido Bellodis iniziarono a salire la parete NW della Torre d’Alleghe (Civetta), terminando la scalata il giorno seguente dopo 20 ore; nel 1968, Lorenzo Lorenzi e Luciano Salvadori scalarono la parete S della Torre Fanes per una via dedicata allo Scoiattolo Ivano Dibona, scomparso da pochi giorni. Nel 1974 infine, per ricordare il ventennale della conquista del K2, Raniero Valleferro, Carlo Demenego e Alberto Dallago - dopo 40 ore di parete – giunsero sulla sommità dello Sperone Centrale della Tofana di Mezzo. Per gli anni seguenti, a memoria non ricordo imprese di rilievo da abbinare al 15 agosto. Nel 1982, toccò proprio a me trasgredire l'antico precetto, salendo per la prima volta il diedro W della Cima Cason de Formin (Croda da Lago). La bella giornata trascorsa mitigò il senso di colpa provato nell’infrangere una usanza paesana...

24 gen 2011

Di nuovo alla Kradorferalm

Siamo tornati alla Kradorferalm in Val Casies, per la quarta volta in meno di tre anni. La malga è una delle nostre ultime scoperte escursionistiche, ed è entrata subito fra gli obiettivi invernali più piacevoli, nonostante l'accesso stradale sia lungo quasi quanto quello a piedi. La costruzione sorge a 1704 m, lungo il tratto finale della valle che da Santa Maddalena s'interna verso N sino a incontrare il confine italo-austriaco. Per raggiungerla, dopo una cinquantina di km di automobile da Cortina per Dobbiaco, Villabassa, Monguelfo e l'intera Val Casies, parcheggiamo nel “cuore” di Santa Maddalena, dove c'è una rotatoria, e proseguiamo a piedi. Dapprima per un tratto asfaltato e pianeggiante, poi per strada forestale nel bosco, trovando quasi sempre più ghiaccio che neve (i ramponcini non sono una cattiva idea ...), risalendo con media pendenza la valle, passando a sinistra della Mesneralm (anch'essa aperta), dopo una buona ora giungiamo alla Pidigalm. A destra, dopo un'altra malga e un ponte, immersa fra gli abeti sorge la nostra meta. Il luogo è tranquillo, l'atmosfera rustica, la cucina ottima e la passeggiata non ha comportato sforzi sovrumani. D'inverno ci si ferma qui, ma d'estate si può continuare incontrando un'altra malga ancora, la Oberbergalm, a pochi passi dall'Austria. Siamo poi alle pendici del Corno Fana di Casies, seconda cima della valle e meta superba con un vasto panorama, che ricordo con piacere. Per la discesa, abbiamo provato una deliziosa novità: il "Sentiero Scoiattolo", che torna a Santa Maddalena restando sempre sulla sinistra orografica della valle, attraversa prati e pascoli con piccoli fienili e confluisce nell'ennesima strada boschiva che movimenta questo territorio conservato ed amato, dove il turismo è in armonia con la natura.
Piacevole novità, scendendo dalla Kradorferalm, 23 gennaio 2011

23 gen 2011

Torrione Ezio Culino dei Longerin, 1985


Al termine della via Bulfoni al Torrione Ezio Culino, con Paolo, 8 settembre 1985

Tutto accadde qualche anno fa, una domenica di settembre. Ero giunto da poco in paese, non conoscevo quasi nessuno e mi fu consigliato di far visita a Gianni che, come me, era un grande appassionato di montagna. Detto e fatto: recuperato uno zaino e un imbrago, l’indomani Gianni, Paolo ed io eravamo già in marcia per ... tentare una via nuova! Avevo fatto diverse salite, ma la via nuova era un’esperienza che ancora mi mancava. Ogni perplessità si sciolse subito, pensando che ero abbastanza allenato, solo una settimana prima avevo salito lo “Spigolo Dibona” sulle Tre Cime, e soprattutto mi stavo affidando a due rocciatori navigati ed entusiasti. La via nuova non ci riuscì: dopo un paio di lunghezze, fummo bloccati da una parete così friabile che avrebbe accettato fittoni più che chiodi, e a malincuore dovemmo scendere. Non era però tutto perduto: l’instancabile Gianni propose di consolarci, ripetendo una via del suo amico Marcello, su un torrione lì vicino. Dopo tanto cammino non potevamo sprecare la domenica, e quella via doveva essere simpatica! La parete costituì un’esperienza senza infamia né lode: dopo circa quattro lunghezze preferimmo slegarci e salire ognuno  per proprio conto sull’aguzzo torrione, che sorge al centro di un anfiteatro delizioso, allora a me ignoto. Per alcuni minuti respirai a pieni polmoni la gioia della scalata, della compagnia, del fatto che il mio “battesimo” alpinistico con gli amici di pianura si era svolto così in fretta e felicemente. La discesa fu quasi più complessa della salita, ma tutto si svolse come doveva e giungemmo allegri alla Malga per il “taiut” di rito. Ero al settimo cielo: avevo ripetuto una via di Marcello e proprio nel suo regno, le Crode dei Longerin. Ho rivisto la zona ancora alcune volte, l'ultima nel luglio 2010: il torrione su cui Gianni e Paolo mi offrirono la corda e l'amicizia per una salita in compagnia, ormai mi è familiare anche da lontano. Sono trascorse ormai venticinque stagioni, purtroppo!

22 gen 2011

Venanzio Zardini, portatore

Tra le guide e i portatori ampezzani che praticarono l’attività ai tempi dei pionieri, compare anche un tale Venanzio Zardini, curiosamente soprannominato "de ra morte". Nato nel 1842 e morto a settantaquattro anni, di professione effettiva Zardini faceva il calzolaio. Nelle carte, non ho ancora trovato il suo nome legato a salite, e una delle sue poche immagini “in attività” lo fissa mentre accompagna su una portantina, con altri colleghi, una turista invalida alla Sachsendank Hütte, il rifugio inaugurato nel 1883 sulla vetta del Nuvolau. Del personaggio non ho dati che rilevino per la storia dell’alpinismo. Faceva il portatore e forse non s’impegnò mai in grandi performances, limitandosi a condurre i clienti in camminate di medio impegno oppure, più facilmente, a varcare forcelle e passi dove oggi si passa comodamente in automobile, ma che allora erano ancora ritenuti misteriosi. E’ peccato saperne poco, poiché anche le guide “minori” come Zardini contribuirono alla storia dell’alpinismo a Cortina. Nel suo caso, poi, è enigmatico anche l'inquietante soprannome assegnatogli, tramandato anche agli eredi. Quando porterò a termine la sognata ricerca analitica complessiva sulle guide ampezzane della belle époque che, non avendo lasciato documentazione sulla conquista di cime o prime salite su di esse, sono state relegate nell’oblio? Per intanto, riservandomi di analizzare magari a fondo l’origine del soprannome, prendo atto che anche Zardini, nell’ultimo quarto del XIX secolo, contribuì a far conoscere le montagne del circondario d’Ampezzo e allo sviluppo del concorso dei forestieri, che in quel periodo si andava affermando anche nella nostra vallata.

21 gen 2011

Popena Basso, piccolo ma non minore

Nel gruppo del Cristallo, l'oronimo “Popena”, di origine molto antica, identifica più di un luogo: due valli (la Val Popena Alta e la Val Popena Bassa), una cima (il Piz Popena), un Passo, una Sella, due Torri, una Guglia, una torre che cambiò nome nel 1893, ed infine una cima decisamente poco ardita. Abbastanza famosa perché 85 anni fa un giovane vicentino, Severino Casara, vi inaugurò la palestra di roccia di Misurina, oggi sulle sue pareti corrono varie vie di tutte le difficoltà. La cima in questione, il Popena Basso, è un'ampia cupola ricoperta di mughi che raggiunge il culmine a 2225 m dominando il Lago di Misurina con una vasta parete grigia e gialla, alta da cento a duecento m. Ha un doppio oronimo: qualcuno, fra cui chi scrive, la chiama Monte Popena, altri Popena Basso, ma tanti la confondono con il “fratellone”, il Piz Popena, che gli sta giusto alle spalle ma ha altre caratteristiche. Il nostro “piccolo, ma non minore” Popena è la meta di una piacevole camminata, che costituisce una interessante fuga, magari autunnale, nella natura. Consigliabile soprattutto quando in alto non si sale già più e si ha voglia d'immergersi in un bosco antico, la via normale prevede la risalita di un dorso barancioso e mansueto e schiude una vetta in parte erbosa, con un bel panorama sulla Val Popena Alta e sul Cristallino. Tre anni fa, una domenica di fine settembre, dopo tanto tempo, siamo risaliti lassù per godere la solitudine di una cima che gli scalatori snobbano e molti escursionisti non conoscono. Ovviamente, in mezzo alla nebbia traforata da un pallido sole autunnale, quel giorno eravamo solo in due.

In vetta, 21 settembre 2008

18 gen 2011

Croda Rotta: ma è davvero facile ed erbosa?


La Croda Rotta, dalla Punta Nera - 26 luglio 2004
 Secondo “Monti boschi e pascoli ampezzani nei nomi originali”, la Croda Rotta (Cròda Róta, 2670 m) è una punta rocciosa nel settore SW del Sorapis, a NW della Punta Nera. Citata nella Carta del Regno Lombardo Veneto con l’oronimo attuale, ripreso nella tavoletta IGM e nelle guide e carte successive, è uno sperone di forma non particolarmente ardita e roccia friabile, che chiude verso Cortina l’appendice protesa verso occidente dalla citata Punta Nera. La Croda domina l'impluvio detritico che scende in Val Orita, sul lato destro orografico del quale s’inerpica il sentiero CAI 215, che congiunge Forcella Faloria con la Sella di Punta Nera per scendere poi ai Tondi di Sorapis. Dal punto di vista alpinistico, la Croda Rotta non ha rilevanza: non è noto chi vi salì per primo, né si sa quando ciò sia avvenuto. L’accesso alla sommità, descritto in “Dolomiti Orientali” di Antonio Berti come facile salita per terreno in gran parte erboso, prevede in realtà la risalita di una rampa breve, ma marcia ed esposta, valutabile di II. Fermo restando che, pur se la dolomia inaccessa oggi è merce rara, non saranno certamente in tanti a smaniare per appendersi alla Croda Rotta, dai testi consultati emergono le imperfezioni di tante fonti. Probabilmente il compilatore non ebbe modo di verificare la salita, oppure la notizia fu tradotta in fretta da una fonte straniera. C'è da pensare anche che, nei decenni, la cima possa avere subito qualche sconquasso (come la Gusela di Padeon, nel gruppo del Pomagagnon: nel 1971, la guida Berti cita un “recente franamento”, che era "recente" già nel 1928). Ai pochi andati a curiosare, fra i quali Stefano, che salì da solo nel 2003, la Croda Rotta è apparsa sì breve, ma non certo erbosa né facile. Uno fra gli ultimi, salito il 22/8/2010, così relaziona la salita (www.vienormali.it): “Dal rifugio si segue il sentiero n. 223 per la Forcella Faloria, quindi si gira a destra verso il sentiero n. 215, che risale verso la Sella di Punta Nera. In vari punti ci sono da affrontare brevi passaggi di I; si arriva poi nel punto in cui il sentiero gira decisamente verso la Sella e lo si abbandona per seguire un altro sentiero con direzione Croda Rotta. Giunti sul ciglio che guarda la conca di Cortina, si gira verso la cima per arrivare rapidamente all’attacco vero e proprio (lato E-NE, bastone, 1 ora circa dal rifugio). Da qui si scende qualche metro verso una cengia rossiccia e la si segue facilmente; dopo aver doppiato uno spigolo, si procede su una rampa inclinata molto friabile (II, poi I) da risalire fino al suo culmine. Dalla forcellina al culmine della rampa, si sale a sinistra per pochi metri su rocce instabili arrivando in neanche 15 minuti dall’attacco sull’esilissima vetta”, osservando che si tratta di una montagna selvaggia, frequentata pochissimo per la roccia marcia, che offre un senso di vetta unico. Chi scrive, che pure al tempo delle avventure giovanili aveva una certa propensione ad accumulare orrori alpinistici, non si è mai peritato di salire la Croda Rotta. Vi è passato ai piedi almeno 7-8 volte, per portarsi all’attacco della soprastante Punta Nera, ma si è sempre limitato ad osservarla dal sentiero e dal ripiano sotto la Sella, donde la possibilità di salire in vetta appare evidente. Pur se prossima al comprensorio sciistico di Faloria, anche nel XXI secolo la Croda rimane una sommità selvaggia che, per disgrazia o per fortuna, non richiama schiere d’alpinisti. Può così starsene tranquilla, visitata solo dai camosci che forse riescono a strappare qualche zolla di muschio dalla distesa ghiaiosa che le fa da piedistallo.
 

17 gen 2011

Un diedro entusiasmante



21 luglio 1985, a comando alternato con Sandro

“Con entusiasmante scalata portarsi sul fondo del diedro e rimontarlo fino ad uscire sulla cresta sommitale in prossimità della cima.” Queste parole identificano l’ultima lunghezza di una vie alpinistiche delle più soddisfacenti che mi è stato dato di salire, e ricordo con orgoglio e soddisfazione. Aperta da Dall’Oglio, Consiglio e Micarelli nel 1954, la via in questione supera una parete di dolomia ideale, articolata a sufficienza in alcuni punti strapiombanti. L’itinerario sale, con una dirittura che mi pare strano sia stata svelata solo nel 1954, lungo la porzione superiore, regolare e compatta, del diedro formato dalla Cima con la Torre del Lago, nei monti di Fanes. Nella porzione inferiore, si giunge al diedro, rotto da strapiombi poco abbordabili, salendo senza via obbligata per alcune lunghezze meno impegnative ma ugualmente divertenti, sulla sua sinistra. Questo è tutto: si tratta del diedro WSW della Cima del Lago, che incornicia il Lago del Lagazuoi. Fu Enrico a portarmici la prima volta, all'inizio dell’autunno 1980. Vi portai poi Mario da capocordata undici mesi dopo (quando iniziai col mio vezzo, non ancora abbandonato, di lasciare ogni tanto libretti su vie o cime che frequento), tornai nel 1982, nell'85 e conclusi le visite con Nicola in una calda domenica di ottobre 1986. Cinque salite di una via davvero “entusiasmante”, la più bella lunghezza della quale ricordo che era l’ultima. Dopo una parete da manuale, esposta e solida, essa deposita l’alpinista a mezzo busto proprio in cresta fra la Cima e la Torre del Lago. Giunti lassù la via era proprio finita, ma ogni volta mi sarebbe piaciuto che continuasse ancora per altrettante lunghezze! Oggi il diedro della Cima del Lago, che ho rivisto da vicino nello scorso agosto, si conferma come uno dei ricordi più pregnanti di un tempo felice, un gran piacere per la mia carriera di appassionato quartogradista, che tanti anni dopo da vie come quella trae ancora un sacco di emozioni e sensazioni da raccontare.

... su in Sonforcia ...


Su in Sonforcia, 5 settembre 2004

La Forzela Sonforcia (del Col Jarinei, "Forcella in cima alla forcella del colle delle pernici") si trova a E della Croda da Lago, a 2069 m di quota. Posta sulla proprietà della Regola di Anbrizora, è un'insellatura erbosa sul crinale che si protende verso N dalla Rocheta de Prendera. Funge da valico, in verità forse più battuto dai bovini che passano da Federa al pascolo di Col Jarinei, che non dagli esseri umani, fra la testata della Val Federa - il pascolo suddetto - e la Val d'Ortié. In forcella, qualche anno fa Carlo Michielli poté ricostruire, sul sedime di un "cason" già esistente, un capanno da usare con familiari e amici durante le battute di caccia in zona. Il luogo è panoramico e silenzioso; nell'ultima occasione che vi  salii, il 9 ottobre 2004, mi venne spontaneo stendermi sull'erba ancora tiepida per ammirare prima la visuale sulle Rochetes, che chiude l'orizzonte da una parte, e poi girarmi dall'altra ad ammirare un ampio e inconsueto scorcio d'Ampezzo. Attraverso la forcella passa un sentiero segnalato, non molto noto e che non soffre certo di affollamento: se folla c'è, è in prevalenza di locali. Finora sono arrivato su in Sonforcia non più di una dozzina di volte, la maggior parte delle volte per salire la Rocheta de Cianpolongo, e attualmente giudico la forcella uno dei luoghi più suggestivi della valle d'Ampezzo, un posto "che è già Parco senza essere Parco".

13 gen 2011

Cima Cason de Formin, 1930-1970


La Cima Cason de Formin, 19 luglio 2008

È quantomai verosimile che la cuspide rocciosa che fa da sfondo alla piccola Monte de Formin e all'omonimo Cason regoliero nel gruppo della Croda da Lago, e sorveglia con una verticale parete gialla e rossa l'imbocco della Val Formin, fino al 1930 non avesse ancora ricevuto un nome. Ma per quale motivo? Perché non aveva ancora suscitato l'interesse di alcun alpinista. Le cose cambiarono il 17/7/1930, quando il cinquantenne Angelo Dibona , con il più giovane collega Luigi Apollonio e i fratelli Olga e Rinaldo Zardini, attaccò per primo la parete W di quella cima. La via Dibona, invero ripetuta poco di frequente negli anni che seguirono, consentì alle due cordate ampezzane di giungere sulla vetta e, molto probabilmente, di battezzarla con l'odierno oronimo. Dopo di loro, numerosi altri alpinisti si sono sbizzarriti lungo i diedri, le pareti e gli spigoli di una delle poche montagne della zona che presentano roccia perlopiù solida: da Marino Bianchi e Antonio Menardi nel 1944 a Paolo Bellodis e Cecilia De Filippo nel 2003. In mezzo si posizionano Franz Dallago e Dino Constantini, che quarant'anni dopo Dibona, il 23/9/1970, superarono il diedro W, incredibilmente mai toccato da nessuno. Il diedro sarebbe divenuto teatro di un bell'itinerario di difficoltà classiche in ambiente solitario, lungo il quale negli anni '80 anche il sottoscritto ha potuto cimentarsi per cinque volte. Dimenticavo: la cima di cui sopra, quotata 2376 m, è nota, per l'appunto, come Cima Cason de Formin.

12 gen 2011

Rifugio Gigante Baranci, novità del 2011

Dieci mesi fa, era già una costruzione piuttosto grande: domenica scorsa vi siamo tornati, constatando che il nuovo nome rispecchia le mutate dimensioni del fabbricato. A 30 anni dall'apertura, infatti, l'"Haunoldhütte" ha cambiato gestione, e in breve tempo è stato ricostruito come "Riesen Haunoldhütte - Rifugio Gigante Baranci”. Il rifugio è situato a 1499 m d'altezza sopra S. Candido e alle falde di due montarozzi senza difficoltà alpinistiche ma piuttosto interessanti, saliti già più volte: la Piccola Rocca dei Baranci (2157 m) sulla sinistra e la Pausa Ganda (2130 m) sulla destra. Il rifugio, servito da una rapida seggiovia, può essere meta di alcune passeggiate da più versanti, tutte belle e di media lunghezza. D'inverno, salirvi a piedi è assai rilassante. Di solito, si parte dalla strada fra S. Candido e Sesto e si segue la forestale adattata (come innumerevoli altre in Sudtirolo) a pista di slittino. Essa sale lungo la Valle di Sotto, fittamente alberata, passa presso gli abbandonati Bagni di S. Candido e la cappella molto mal tenuta di S. Salvatore ai Bagni e spiana all'altezza di un grande prato falciato d'estate, i Prati della Ferrara. Qui, nel 2010 abbiamo trovato una variante al solito percorso, che evita l'ultimo tratto della strada entrando nel bosco, passa ai piedi di un enorme masso attrezzato a falesia e spunta di faccia al rifugio. Al Rifugio Gigante Baranci non si trova la “solitudine alpina”; anzi – nelle belle giornate d'inverno – si ha generalmente a che fare con una mastodontica folla di sciatori grandi e piccoli: ma il luogo è confezionato apposta, soprattutto per i bambini e per le persone tranquille. Il nuovo rifugio, tutto in legno e molto elegante, ha le prerogative (ed anche i prezzi) di un ristorante cittadino di discreto lusso: si mangia bene, e soprattutto le porzioni sono in tema, davvero ... giganti. Domenica scorsa non faceva freddo, la neve a terra era già poca e la strada era gelata, tanto da consigliare l'uso dei "ferri da tacco": e siamo appena in gennaio!
Il nuovissimo Rifugio Gigante Baranci in Val Pusteria

10 gen 2011

Alcuni ruderi in un ambiente stupendo

Nel 1938, sull'ampio valico a 2214 m che separa il Corno d’Angolo dalle Pale di Misurina, dove le Torri di Popena bipartiscono la testata della Val Popena Alta in due conche minori ed a pochi metri dal confine fra Auronzo e Ampezzo, alcuni privati eressero un rifugio, gestito inizialmente da tale Lino Conti. Penso che l'idea mirasse a creare una base per salite sulle montagne dei dintorni (il Piz Popena, che si eleva proprio in faccia al valico, la Punta Michele, il Corno d’Angolo, il Cristallino di Misurina, la Croda di Pousa Marza, le guglie di Val Popena Alta, le Pale di Misurina), ed anche per una frequentazione invernale della valle, tuttora amata come meta scialpinistica. Il rifugio però ebbe vita breve, poiché fu raso al suolo da un incendio qualche anno dopo (durante la guerra secondo alcune fonti, nel 1947-1948 secondo altre), e non fu più ricostruito. La questione torna talvolta alla ribalta, ed ogni stagione potrebbe essere quella buona per avviare la risistemazione di quei ruderi ormai ultrasettantenni, che non fanno bella mostra sul luogo, molto panoramico e frequentato. Il valico funge da nodo per escursioni e salite di grande interesse, e non so se una nuova struttura potrebbe avere un’utilità, distando solo un’oretta dal Lago di Misurina e trovandosi in un contesto ambientale ancora ben preservato. Passando spesso in zona e dovendo scegliere, preferirei senz'altro trovare su quel valico – al posto dell'ennesimo alberghetto chic, magari servito da una strada – eventualmente un ricovero incustodito. Sarebbe solo un “affare” per l'alpinismo e per l'ambiente, forse non per l'economia della zona. Così però la Val Popena non rischierebbe di diventare anch’essa oggetto di banalizzazione estiva e invernale, magari a causa delle motoslitte, dei “quad” e quant’altro, e resterebbe ancora per un po’ immune dai successi e dagli eccessi del turismo massificante. Se non verranno sviluppi e i ruderi dell'ex Rifugio Popena resteranno ruderi fino a cadere completamente, credo che ne guadagneranno senz'altro la natura, la pace e il silenzio di una sella fra le più belle della zona.
L'ex Rifugio Popena, 19 ottobre 2008

7 gen 2011

Un pensiero per gli amici scomparsi

Penso che sia difficile non ricordare amici e conoscenti con i quali abbiamo compiuto escursioni e scalate, ed oggi sono "andati avanti", specie se in circostanze sfortunate e dolorose. Non dimentico le cime, le forcelle, i ghiacciai, le traversate, le vie di roccia in cui mi sono trovato insieme con persone che oggi non ci sono più, e talvolta questi ricordi intristiscono un po’. Dal vecchio Angelo, guida alpina degli anni '30 che ci guidò lungo un sentiero attrezzato in Tofana prima ancora che venisse ufficialmente aperto, a Luciano, che intenerito dalla nostra timidezza ci fece fare la prima scalata sulla Torre Inglese; e poi Orazio e la lieta traversata con lui capogita da Malga Ciapela a Canazei; Luigi, con il quale salimmo sul Teston di Monte Rudo e sulla Rocchetta di Campolongo, scomparso ancora ragazzo in un incidente stradale; e ancora Claudio, compagno di cordata sul Campanile Secondo di Popera, sulla via Ampferer-Berger del Catinaccio, nella traversata di Forcella Fanis, caduto dalla Punta dei Tre Scarperi. E poi Alfonso, con il quale divisi per una decina d’anni escursioni e scalate, e Luciano, che arrampicava sicuramente meglio di me, ma ebbi l’onore di portare da primo di cordata sulla rampa del Ciavazes. Per non dimenticare mio Padre, che oltre quarant'anni fa mi iniziò alla via dei monti, insegnandomi un cammino che continuo ancora a percorrere. Per qualcuno queste constatazioni saranno ovvie, ma pensandoci mi viene inevitabile considerare la fragilità della vita e la vividezza di certi momenti del passato, che credo ci resteranno impressi per sempre. Il mondo va avanti, e noi vorremmo continuare a salire le montagne finché sarà possibile; ripercorrendo i passi seguiti con gli amici che non ci sono più, sicuramente ci sarà sempre un pensiero anche per loro.

6 gen 2011

Sulla Pala SW di Misurina

A distanza ormai di decenni, quando trovo su riviste e libri notizie su vie che ho conosciuto, mi viene spontaneo chiedermi quale fosse la molla che mi spingeva a scegliere proprio quelle per compiervi le nostre avventure alpine. E’ il caso della Pala SW di Misurina nel Gruppo del Cristallo-Popena, uno dei due rilievi più accentuati della breve dorsale che scorre in alto sul Lago di Misurina, tra la Sella di Val Popena e il Passo delle Pale. Verso NW, entrambe le cime guardano la Val Popena Alta con pareti sulle quali si trovano alcune vie che possono rivestire un discreto interesse. Nell’estate 1986 fu una di queste, lo spigolo NW della Pala SW, la più bassa delle due, che colpì la mia attenzione. Percorso da una via aperta da Del Torso e Pompei nel 1938, nella parte bassa lo spigolo offre una salita su roccia mediocre, ma piacevole. Posso confermarlo, anche se – dei sei tiri di corda che risalgono il pilastro arrotondato in cui si allarga lo spigolo - ne ricordo solo uno di un certo interesse, esposto e con passaggi variegati. Il resto mi parve un po' banale: le tre lunghezze superiori non superano il II, e percorrono un largo colatoio poco solido. A noi piacquero lo stesso, come ci piacque l’uscita in vetta e la traversata all’antistante Pala NE. Nonostante sia vicina a Misurina, la Pala è solitaria e sicuramente poco frequentata: ricordo la croce di vetta che trovammo, ottenuta da un segmento d’antenna TV che chissà chi ebbe la fantasia di portare lassù! Al tempo, a me e ad Andrea che mi seguiva sovente con entusiasmo, la Via Del Torso parve discreta: almeno, non ritenemmo di aver sprecato la giornata, pur essendoci trovati su una via che non è passata alla storia. Avevamo trascorso un mercoledì di vacanza in un angolo solitario, su un percorso che, oltre alla nostra, avrà poche altre ripetizioni ma dove, sicuramente, nessuno ci importunò.

La Pala NW dal Passo delle Pale, 31 agosto 2008

3 gen 2011

Intorno al Lago d'Aial, d'inverno

D'estate, la capanna che da settant'anni sorge a 1412 m d'altezza presso il Lago d'Aial, il mediano dei tre specchi d'acqua della Val Federa, è un obiettivo facile da raggiungere e molto frequentato perché baciato dal sole. Vi saliamo abbastanza spesso, alternando le possibilità che convergono al lago: da Campo di Sotto, da Mortisa, dalla diga di Ciou del Conte, o infine, forse la soluzione meno nota, dalla SP638 del Passo Giau per “Ra Sapada”. D'inverno, invece, c'ero stato anni fa con amici a curiosare fra i “Cuaire”, le fenditure rocciose celate dal bosco dove la neve resiste fino a tarda primavera. Il rifugio era chiuso, ma sulla porta d'ingresso era appeso un “libro di vetta”, perché i viandanti lasciassero traccia del loro passaggio. Da un paio di stagioni i gestori si sono muniti di un piccolo battipista, con il quale rendono agevole ai camminatori il tratto di strada che devia da quella diretta a Croda da Lago e consentono di frequentare il rifugio, aperto anche d'inverno. L'escursione non è molto lunga, e si svolge in un ambiente solitario che merita attenzione. Il piccolo rifugio non è adatto a contenere le folle di sciatori e "ciaspaioli" che d'inverno caratterizzano altre strutture, per cui all'Aial si sta tranquilli, magari anche soli. Nell'ultima occasione in cui vi giungemmo, il 1° febbraio 2009, il cielo prometteva ancora neve, faceva un gran freddo e lo specchio d'acqua chiuso tra gli abeti era quasi tutto sepolto nel bianco. Nel centro del lago una macchia d'acqua sembrava un occhio; e così, sorvegliati da quella curiosità naturale, trascorremmo un paio d'ore in relax, godendo di un rifugio che non sarà noto per itinerari o ascensioni famose, ma è immerso nei grandi boschi di Federa, ricchi di natura, di leggende e di silenzi.
Il Lago d'Aial, 1° febbraio 2009


Nato il 5 gennaio

Il coetaneo Alessandro, amico da oltre vent'anni, un giorno mi fece partecipe di un'idea curiosa: celebrare il suo trentaquattresimo compleanno salendo una via di roccia. Fin qui niente di straordinario: il fatto è che l’amico è nato il 5 gennaio, per cui onorare il suo genetliaco significava cimentarsi in una salita con neve e ghiaccio. Noi abbiamo la scorza dura, e così stabilimmo seduta stante di scalare l'arcinota “paré” della Punta Fiames. Grazie a Dio, quell’inverno non era stato prodigo di neve, per cui la parete era quasi asciutta e la salita non oppose problemi insormontabili. Nel primo pomeriggio sbucavamo sulla cima, deserta e silenziosa: nello zaino non avevo regali, ma – all’insaputa di Alessandro e con cautela per non romperla – ero riuscito a superare “ra paré” portando una bottiglia di ottimo prosecco. Per festeggiare ce la scolammo quasi interamente, saltellando per il freddo sul dorso innevato della cima. Naturalmente gli effetti non tardarono a manifestarsi: nell'impeto dell’euforia, decidemmo infatti all’unanimità di tornare alla base per la ferrata. Ometto per decenza i particolari della nostra idea, strampalata ma certamente più sicura della discesa per Forcella Pomagagnon. Il tempo corse veloce: sulla ferrata, d’estate abbastanza mansueta, le cenge erano coperte di neve gelata, le scarpette tenevano quel che tenevano e il ghiaione d’attacco era diventato un ripido scivolo, duro come il cemento e abbastanza penoso da scendere. Arrivammo incolumi a Fiames soltanto per merito della corda che avevamo usato in salita, della piccozza e la torcia che il previdente amico aveva tratto fuori dal suo colossale zaino. Una telefonata di rassicurazione a casa, e poi alcuni chilometri a piedi nella notte fino al “Putti”, per riprendere l’automobile. Al buio, al freddo e al gelo, ma contenti della nostra piccola, grande avventura. Sceso dal mezzo sotto casa, proposi ad Alessandro di festeggiare anche il mio trentaquattresimo inerpicandoci su qualche parete: il bello è che sono nato a fine ottobre, e – salvo in caso di autunni bizzarri – in quel periodo di solito la neve deve ancora fare la sua comparsa.

Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria

Ernesto Majoni e Roberto Vecellio, Sachsendank 1883 Nuvolau 2023. 140 anni di storia e memoria , pp. 96 con foto b/n e a colori, Cai Cortina...